Negli ultimi anni, il tema dell’occupazione è tornato prepotentemente al centro del dibattito pubblico, soprattutto in seguito alle difficoltà economiche innescate dalla pandemia e ai cambiamenti strutturali del mercato del lavoro. In questo contesto, il Programma GOL – acronimo di “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” – rappresenta una delle iniziative più ambiziose messe in campo dal governo italiano per rilanciare l’occupazione e accompagnare la transizione professionale dei cittadini.
COS’È IL PROGRAMMA GOL?
Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è un’iniziativa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pensata per aiutare le persone a entrare o rientrare nel mondo del lavoro. È finanziato con risorse del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e coinvolge Regioni, Centri per l’Impiego, enti di formazione e imprese.
QUAL È L’OBIETTIVO DEL PROGRAMMA GOL?
L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire percorsi personalizzati di reinserimento o miglioramento occupazionale; dall’altro, modernizzare il sistema dei servizi per l’impiego, rendendolo più vicino ai bisogni reali delle persone e delle imprese.
Uno degli aspetti più interessanti del Programma GOL è il suo approccio integrato.
A CHI SI RIVOLGE IL PROGRAMMA GOL?
I destinatari del programma GOL sono persone che si trovano in difficoltà occupazionale o che hanno bisogno di supporto per trovare un lavoro, in particolare:
- Disoccupati da lungo tempo
- Percettori di Naspi o Reddito di Cittadinanza
- Giovani NEET (che non studiano e non lavorano)
- Donne, in particolare se in situazioni di svantaggio
- Lavoratori over 55
- Persone con disabilità o in condizioni di fragilità
- Lavoratori a basso reddito (working poor)
Non si tratta quindi di una soluzione “uguale per tutti”, ma di un piano individualizzato, costruito sulla base delle caratteristiche e delle esigenze di ciascun partecipante.
ATTIVITÀ PREVISTE DAL PROGRAMMA GOL
Le attività previste:
Il programma si basa su percorsi personalizzati a seconda della situazione e delle competenze del beneficiario, le principali attività sono:
- Orientamento e accompagnamento al lavoro
Colloqui con operatori specializzati per capire le capacità del lavoratore e individuare le opportunità più adatte. - Formazione professionale
Corsi brevi o lunghi per migliorare o aggiornare le competenze, anche in ambito digitale o tecnico-specialistico. - Supporto all’autoimpiego o imprenditorialità
Percorsi per chi vuole avviare un’attività autonoma o una piccola impresa. - Inclusione attiva
Per chi è molto distante dal mondo del lavoro, si offrono interventi sociali integrati (ad esempio per chi ha fragilità personali o familiari). - Riqualificazione per chi è a rischio di disoccupazione
Aiuto a cambiare lavoro o settore per chi rischia di perdere l’impiego.
Le Regioni e i Centri per l’Impiego attivano progetti specifici legati al territorio, spesso in collaborazione con: Agenzie formative accreditate, Imprese locali, Organizzazioni del Terzo Settore
I progetti possono riguardare settori come: Turismo e ristorazione, Edilizia e green economy, Manifattura e artigianato, Servizi alla persona, Competenze digitali.
CONCLUSIONI
In conclusione, il Programma GOL rappresenta un’opportunità concreta per rilanciare l’occupazione in Italia e dare un nuovo impulso a un mercato del lavoro in continua evoluzione. Perché dietro ogni sigla, ogni piano, ogni progetto, ci sono persone: lavoratori che cercano una seconda possibilità, giovani in cerca di futuro, donne che vogliono rientrare nel mondo del lavoro, e imprese che hanno bisogno di talento per crescere.
E in questo senso, GOL non è solo un programma: è un ponte verso una società più equa, dinamica e inclusiva.
Orientamento, Formazione e Tirocini per un Lavoro Sostenibile e Inclusivo
Verifica GOL nella tua regione